CORSO DI REGIA BIENNALE
PROGRAMMA
​
REGIA I ANNO
​​​​​
DALLA TEORIA ALLA PRATICA:
​
-
LE ORIGINI DELLA REGIA
-
CHI È IL REGISTA.
-
IL REGISTA E LA TROUPE.
-
LA GRAMMATICA CINEMATOGRAFICA.
-
L’INQUADRATURA: FILMICO E PROFILMICO.
-
SCALA DEI CAMPI E DEI PIANI, ANGOLAZIONE, CAMPO E FUORI CAMPO.
-
BILANCIAMENTO E REGOLA DEI TERZI.
-
LA CONTINUITÀ VISIVA: REGOLA DEI 180 GRADI.
-
I MOVIMENTI DI MACCHINA.
-
RACCORDI.
-
IL PIANO SEQUENZA.
-
SOGGETTIVA E SGUARDO FILMICO.
-
ROTTURA DEI CODICI.
​
ESERCITAZIONI PRATICHE:
(sessioni in aula tra i registi e sessioni in collaborazione con gli allievi di recitazione)
-
IL LAVORO CON GLI ATTORI
-
LA MESSA IN SCENA
-
UTILIZZO DELLA CAMERA E REALIZZAZIONE DI BREVI SCENE
-
ESERCIZI A CASA DI RIPRESA CON SUCCESSIVA ANALISI IN AULA
​
IL LAVORO DELL'AIUTO REGISTA:
​
-
LA PRE-PRODUZIONE.
-
SPOGLIO DELLA SCENEGGIATURA, PIANO DI LAVORAZIONE, ORDINE DEL GIORNO
-
IL LAVORO SUL SET.
​
PREPARAZIONE DEL CORTOMETRAGGIO DA GIRARE ALL'INIZIO DEL II ANNO:
​
-
INCONTRO CON GLI SCENEGGIATORI E CONFRONTO
-
LETTURA DELLE SCENEGGIATURE DA REALIZZARE
-
SPOGLIO DELLA SCENAGGIATURA
-
CASTING (selezione tra gli allievi del corso di recitazione)
-
SOPRALLUOGHI LOCATION
-
LISTA INQUADRATURE
​
REGIA II ANNO
​
REALIZZAZIONE CORTOMETRAGGI:
​
-
RIPRESE DEL CORTOMETRAGGIO
-
GLI ALLIEVI COPRIRANNO A ROTAZIONE TUTTI I RUOLI DEL REPARTO REGIA
(Regia, Aiuto Regista, Assistente alla regia, Edizione)​
-
MONTAGGIO
(Il ruolo del regista al montaggio, con la presenza di un docente montatore)​
​
DALLA TEORIA ALLA PRATICA:
​
-
I GENERI
-
LA GRAMMATICA E LA TECNICA DELLA NARRAZIONE CINEMATOGRAFICA, CONOSCENZE INDISPENSABILI PER CREARE UN PROPRIO PROGETTO REGISTICO ORIGINALE
-
DAL DECOUPAGE DELLA SCENEGGIATURA ALLA CREAZIONE DI STORYBOARD
-
LA COMUNICAZIONE CON GLI ATTORI E LA TROUPE
-
IL MONTAGGIO E LE ALTRE FASI DELLA POST-PRODUZIONE
-
UTILIZZO DELLA MUSICA
-
IL SOUND DESIGN DEL FILM
-
OPPORTUNITA' DELLA NARRAZIONE ATTRAVERSO IL DOCUMENTARIO
​
LA PREPARAZIONE DEL PITCH:
​
-
INCONTRO CON GLI SCENEGGIATORI DEL II ANNO​
-
LA CREAZIONE DEL MOODBOARD
-
LE REFERENCE VISIVE
-
NOTE DI REGIA
-
PRESENTAZIONE DEI PROGETTI AI PRODUTTORI
CORSO BIENNALE
68 LEZIONI
TOT. 304 H + PRODUZIONE DEL PROGETTO FINALE
1 LEZIONE A SETTIMANA DI 4H
MASSIMO 8 ALLIEVI
COSTO ANNUALE
1500 €
PAGAMENTO A RATE DISPONIBILE
Il corso di regia fornisce attraverso un percorso teorico e pratico la piena conoscenza e padronanza del linguaggio cinematografico. Una formazione completa che, attraverso i diversi moduli, prevede l’apprendimento dell’intero processo produttivo nel quale il regista opera stimolando oltre le doti artistiche anche la capacità di collaborazione tra le varie figure professionali. Verranno fornite tutte le nozioni per un approfondito studio della grammatica cinematografica e delle tecniche di base, saranno sviluppate le competenze organizzative e di direzione attraverso esercitazioni pratiche ed incontri che coinvolgeranno gli allievi degli altri corsi. Il tutto finalizzato alla realizzazione di una serie di brevi cortometraggi finali. Inoltre, attraverso laboratori di sceneggiatura, ripresa, direzione della fotografia e montaggio, saranno fornite indispensabili nozioni di base utili per completare la preparazione professionale della figura del regista.

TRATTI DISTINTIVI
PROFESSIONISTI DEL SETTORE
REALIZZAZIONE CORTO DI FINE ANNO
ATTENZIONE PERSONALIZZATA
RILASCIO ATTESTATO
